Cosa fare se il mio SSD non funziona bene
- Il mio dispositivo di archiviazione non appare nell'esploratore di file:
- Controlla che i driver USB sul tuo PC siano aggiornati
- Prova il dispositivo di archiviazione su un'altra porta USB del computer
- Prova il dispositivo di archiviazione con un altro cavo USB
- Prova il dispositivo di archiviazione su un altro computer
- Se si utilizza un HUB USB, si consiglia di collegarlo a un alimentatore esterno USB a 5V, poiché l'HUB utilizza una certa potenza per il proprio funzionamento.
- La velocità di lettura o scrittura sembra lenta:
- Assicuratevi che il dispositivo di archiviazione sia collegato a una porta USB veloce che corrisponda allo standard USB* del dispositivo di archiviazione. Si raccomanda di non usare le porte USB 2.0 per il trasferimento veloce dei dati.
- Controllate che il cavo USB che state usando con il dispositivo di memorizzazione sia originale o che sia compatibile con lo standard USB* del dispositivo di memorizzazione.
- Se si utilizza un HUB controllare che l'HUB e la porta USB del computer siano compatibili con lo standard USB* del dispositivo di memorizzazione
Controlla la documentazione del tuo computer per le specifiche delle tue porte USB.
IMPORTANTE: MEMORIA TAMPONE
Se usate il dispositivo di memorizzazione in modo intensivo con una grande quantità di dati (diversi GB), potreste saturare i buffer di memoria del dispositivo di memorizzazione, il che causerà un momentaneo rallentamento del dispositivo di memorizzazione. Per tornare alla normalità, lasciate il dispositivo di memorizzazione collegato per alcuni momenti senza scriverci dati.
*Standard USB:
USB 2.0: Velocità effettiva fino a 40 MB/s USB 3.2 Gen1: Velocità reale fino a 500 MB/s USB 3.2 Gen2 : Velocità effettiva fino a 1000 MB/s = 1 GB/s USB 3.2 Gen2x2 : Velocità effettiva fino a 2000 MB/s = 2 GB/s USB 4.0: Velocità effettiva fino a 4000 MB/s = 4 GB/s